Gli animali nel loro ambiente : le società animali.
La scelta di questa programmazione è dettata dalla grande curiosità innata dei bambini nei confronti degli animali in generale. Abbiamo deciso di optare nello specifico per quelli che vengono definiti animali sociali. Le associazioni animali sono composte da più individui della stessa specie legati fra loro dalle esigenze della vita e sopravvivenza , e sono caratterizzate dalla comunicazione tra individui . Quest’anno avremo un amico speciale che ci farà scoprire tante cose interessanti : l’orsetto Teddy . Sarà lui che ci darà l’opportunità di fare tutte queste nuove esperienze ,ci porterà delle gradite sorprese e ci darà tutti gli spunti per conoscere tante cose nuove o semplicemente per osservare in maniera diversa.
Durante la Prima unità, Ottobre/Novembre, conosceremo la rondine e la sua società: lo stormo. Caratteristica principale della rondine e’ la migrazione all’inizio della stagione autunnale, la stagione che stiamo vivendo. L’autunno con il cambiamento climatico e l’arrivo dei primi freddi che ci costringe a cambiare le nostre abitudini e il modo di vestire. Anche l’orsetto Teddy , come noi, dovrà essere vestito in maniera adeguata alle stagioni. Tutto questo ci porterà ad affrontare il tema del tempo in tutte le sue sfaccettature. Il tempo come attesa, il tempo che trasforma il giorno in notte e che ci trasforma anche fisicamente con la crescita. I cambiamenti stagionali che portano frutti, verdure e ortaggi sempre diversi ci permetteranno di assaggiare e scoprire quante squisitezze ci regala madre natura. Per quanto concerne le attività si darà il più ampio spazio possibile alla creatività dei bambini. Anche l’allestimento della classe sarà di work in progress . Cercheremo di renderli il più possibile partecipi nell’allestimento dello spazio – classe. Questo coinvolgimento farà si che le nozioni degli argomenti trattati vengano vissute a pieno e rimangano maggiormente impresse nella memoria. Gli argomenti trattati saranno affrontati attraverso il gioco, il mezzo più immediato e naturale, e a livello esperienziale per stimolare maggiormente l’apprendimento. Si cercherà di strutturare le attività il più possibile all’aperto, quando il tempo lo permetterà ,per dare la possibilità ai bambini di stare a contatto con la natura e dargli modo di fare esperienze dirette con essa. Durante la Seconda unità l’animale che conosceremo sarà la formica, che insieme alla sua laboriosa società vive nella terra. Nella Terza unità, nell’ambiente acqua conosceremo il fantastico mondo dei delfini che, anche loro , vivono in gruppi o baccelli.