Nessuno e’ solo in questo mondo vuole significare che nessun animale che sia umano o un uccellino vive senza relazioni, infatti, quest’ anno vogliamo raccontare il mondo che ci circonda e i suoi ambienti, attraverso gli animali che lo abitano….lo faremo assegnando alle tre unità didattiche tre sfondi, quello dell’aria in autunno, quello dell’acqua in inverno e quello della terra in primavera. La nostra attenzione, però, non si focalizzerà sugli ambienti, ma su alcuni animali che in questi spazi vivono.
Questo speciale focus ha come intento quello di fare conoscere gli animali nelle loro caratteristiche e fare scoprire i loro piccoli e i grandi mondi, che possono differire o somigliare, sotto vari punti di vista al mondo sociale che i bambini vivono.
Aiutare i bambini a riflettere sulle regole sociali che nel mondo ci governano e spronandoli a fare associazioni e parallelismi con le relazioni animali che andranno a scoprire. Vedere gli altri nelle loro peculiarità aiuta grandi e piccini a decentrarsi e mettersi un pochino nei panni degli altri.
Cominceremo ad ottobre la nostra programmazione con la conoscenza di un piccolo uccellino di nome Cipi’ che ci racconterà la sua storia. Lui ci seguirà sempre facendoci conoscere molti animali. Cipi’ vola nell’ aria e vive con la sua famiglia e ha una percezione del mondo completamente diversa dalla nostra, lui vede tutto dall’ alto.
Leggeremo un po’ alla volta il libro Cipi’ e seguendo le sue avventure e le curiosità dei bimbi cercheremo altri animali che sono interessanti e che ci spiegano molte cose, come ad esempio gli uccelli migratori, i quali, a differenza dei passerotti, segnano con il loro arrivederci il passaggio delle stagioni.