Il bambino è fatto di cento.
Il bambino ha cento lingue, cento mani, cento pensieri, cento modi di pensare di giocare e di
parlare, cento sempre cento modi di ascoltare, di stupire, di amare, cento allegrie per cantare e
capire, cento mondi da scoprire, cento mondi da inventare, cento mondi da sognare….
(da ‘Il bambino è fatto di cento’ di Loris Malaguzzi – pedagogista italiano).
Progetto per i bambini e le bambine dell’Asilo Nido
Al centro dell’intervento educativo musicale è il bambino, protagonista indiscusso
dell’esperienza sonora. Attraverso la raccolta delle espressioni libere e spontanee dei bambini
e delle bambine in risposta alle proposte musicali, sempre di qualità e variate con attenzione,
gli educatori musicali attivano le potenzialità relazionali, espressive e comunicative attraverso
uno scambio non verbale, che nutre l’autostima e la fiducia nell’altro.
Il processo di apprendimento delle competenze ‘di vita’, viene facilitato e stimolato
dall’educatore, che lascia al bambino e alla bambina lo spazio per vivere la sua esperienza, in
piena autonomia e assecondando la sua potenzialità creativa, così importante per vivere una
realtà in continuo movimento.
Gli strumenti pedagogici e didattici:
- Il gioco, sovrano dell’apprendimento infantile
- Materiali diversificati – oggetti neutri come foulards colorati, palline, sacchetti, teli di
lycra, elastici di lycra, - Strumentario vero e proprio, con shakers, triangoli, tamburi ecc.
- Oggetti di vita quotidiana, diversi materiali, frutta secca, ed elementi che possano
riservare allo stupore dei bambini incredibili scoperte - Protagonisti centrali dell’esperienza sonora il corpo in movimento e la voce.
- Particolare attenzione viene dedicata all’area delle emozioni, con l’obiettivo di creare
ambienti favorevoli all’attivazione e alla espressione degli stati emotivi, in modo che i
bambini possano acquisire la capacità di gestirli, acquisendo man mano una
‘autonomia emotiva’ personale..
Di fondamentale importanza un rapporto sinergico tra educatori del Nido ed educatori
musicali, che possono dare vita ad una co – progettazione ricca e produttiva, a vantaggio di
tutti i protagonisti dell’esperienza formativa.
Così come fondamentale risulta il coinvolgimento della famiglia, non più semplice fruitrice di
un servizio, ma parte attiva e vitale di una relazione educativa che coinvolga tutti i luoghi in
cui i bambini e le bambine crescono e si sviluppano come persone del mondo.
Gli incontri avranno cadenza settimanale con la durata di trenta/quaranta minuti per classe, a
seconda della fascia d’età (i gruppi vengono solitamente divisi in fasce corrispondenti alle
sezioni del nido, a seconda del numero dei partecipanti).
Le classi vengono condotte da due educatori specializzati, oltre alle educatrici delle classi
stesse.
Costi:
Il corso ha un costo complessivo di 140,00 euro a bambino, da saldare in segreteria entro il 31 Ottobre 2023. Per aderire al corso è necessaria la firma del genitore sul foglio che metteremo in bacheca e il pagamento. ( l’adesione al corso è valida per tutto l’anno scolastico senza possibilità di recesso).
In caso di due fratelli uno dei due paga soltanto la metà della quota, in caso di tre fratelli
pagano soltanto due bambini.