InCanto 🎵🎶

PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER LE SCUOLE
DELL’ INFANZIA

Giochi coreutico-musicali

PRESENTAZIONE
Il laboratorio InCanto è un percorso che fa nascere la musica dal movimento e dal canto. I bambini verranno stimolati alla musica, al canto e alla partecipazione in gruppo attraverso dei giochi che coinvolgono la voce e il corpo. Quindi i movimenti verranno amplificati secondo diversi registri espressivi: danza, canto, teatro e percussione con semplici strumenti ricavati con materiali di riciclo (secchi di plastica, bidoni, latte, contenitori, shakers). La costruzione degli strumenti sarà diversificata a seconda della fascia d’età:

  • 3 anni: legnetti, shakers, sonagli e rumori “sensoriali”.
    Attraverso l’utilizzo di oggetti sensoriali i bambini svilupperanno la curiosità, l’immaginazione e la sperimentazione con un rimando ai suoni della natura.
  • 4 anni: piccole percussioni con oggetti risonanti, shakers, body percussion, creazione e decorazione del proprio strumento.
  • 5 anni: creazione di strumenti a percussione in scala tonale, body percussioni con ritmi alternati, creazione e decorazione di una piccola batteria.
    L’interazione tra i bambini e le conduttrici del laboratorio avrà lo scopo di un’inclusione totale in cui la verbalizzazione non sarà la protagonista ma quest’ultima nascerà dall’unione della voce al ritmo sotto forma di gioco.
    Grazie all’attenzione e all’osservazione rivolte alle conduttrici del laboratorio i bambini imiteranno e personalizzeranno il proprio metodo musicale interagendo in piccoli gruppi. InCanto conduce gradualmente i bambini nel mondo dei suoni in modo da formare le basi per riuscire ad esprimersi creativamente con la musica in forme via via più organiche e integrate, seguendo un percorso che va dalla pratica alla teoria e dall’individuo al gruppo. Partendo dalla semplice imitazione di un gesto casuale o di un suono inventato si stabilisce una prima connessione capace di far nascere uno spettacolo musicale improvvisato. I bambini sono una parte attiva di questo processo: stimolati al gioco musicale di gruppo, essi rispondono creativamente improvvisando e rielaborando il gioco stesso, creando i contenuti del lavoro finale. Affinché il lavoro sia piacevole e gratificante per tutti, ogni partecipante viene valorizzato per le qualità e le competenze individuali, in modo da rinforzarne l’autostima. Alla fine del percorso i bambini saranno in grado di svolgere una breve esibizione in pubblico.

FINALITÀ GENERALI

Favorire lo sviluppo armonioso del bambino sotto vari aspetti:

  • sviluppo cognitivo: sviluppo della memoria, dell’attenzione, del ragionamento, del linguaggio, delle capacità di apprendimento
  • sviluppo psicomotorio: sviluppo di abilità motorie, sociali, comunicative
  • sviluppo emotivo relazionale: sviluppo dell’autostima, dell’equilibrio psicofisico, delle capacità relazionali, delle capacità comunicative, delle capacità di coscienza ed espressione delle emozioni

ATTIVITÀ
Durante il laboratorio verranno raccontate favole e fiabe per creare un’atmosfera intima e fiabesca in cui i bambini saranno i protagonisti, attraverso l’immedesimazione e la trasformazione si creeranno suoni e voci dei personaggi.
Percussione: suonare ritmi in vari metri, all’unisono, a canone, sovrapposti. Suonare da soli, a coppie, in gruppo. Distinguere le frequenze (acute, gravi), il timbro (legni, metalli, pelli, semi), le dinamiche (forte, piano).
Movimento creativo per sviluppare il senso del ritmo, l’ascolto, il controllo. Creare una forma fisica del suono ascoltato, mimare ciò che viene ascoltato o suggerito all’immaginazione.
Improvvisazione individuale e di gruppo per comprendere come inserire la propria espressione mantenendo le relazioni di gruppo.

COSTI
Il laboratorio si sviluppa in 20 incontri di 55’ ciascuno e terminerà con uno spettacolo finale.
Il costo è di 130,00 euro totali (si possono dilazionare in due rate : prima rata da 65,00 euro entro il 30 novembre e seconda rata da 65,00 euro entro il 31 gennaio.), da saldare in segreteria. Per aderire al corso è necessaria la firma del genitore sul foglio che metteremo in bacheca e il pagamento ( l’adesione al corso è valida per tutto l’anno scolastico senza possibilità di recesso).