Giornata della scienza🔬🧪!!!

FINALITA’ E OBIETTIVI
La finalità del progetto “Giornata della Scienza” è avvicinare i bambini alla scienza, attraverso la sperimentazione
diretta e l’osservazione dei fenomeni e del mondo che ci circonda. Le attività che saranno realizzate, di tipo
laboratoriale e dimostrativo, consentiranno ai bambini di “mettere le mani” su temi e argomenti scientifici, in
maniera divertente e motivante, riflettendo insieme sulle implicazioni pratiche di quanto sperimentato. FinalitĂ  del
progetto è aiutare i bambini a sperimentare che la scienza non è lontana da noi, ma anzi, ci permette di spiegare molti
fenomeni quotidiani ed anche cose che, a prima vista, sembrano “magiche”.
Obiettivi specifici sono:
– Stimolare l’interesse per la scienza e per il mondo che ci circonda, attraverso attivitĂ  coinvolgenti e
spettacolari
– Promuovere l’apprendimento esperienziale ed attivo, attraverso la sperimentazione diretta di semplici eventi
e fenomeni scientifici.

ATTIVITA’, TEMPI E MODALITA’
La Giornata della Scienza prevede che in una singola giornata scolastica, i bambini coinvolti assistano tutti insieme ad
uno spettacolo scientifico della durata di 50-55 minuti circa e, successivamente, svolgano un laboratorio interattivo, in
gruppi più piccoli, ciascuno guidato da uno scienziato. Anche la durata del laboratorio interattivo è di circa 50-55
minuti.
Lo spettacolo scientifico ha lo scopo di stimolare la curiositĂ  dei bambini per i temi scientifici. Due scienziati-attori, un
professore ed il suo imbranato assistente, racconteranno le loro divertenti e spesso strambe avventure. I due
riusciranno sempre a superare le difficoltĂ  o a spiegare cosa sia successo loro attraverso degli esperimenti scientifici,
per svolgere i quali chiederanno l’aiuto dei bambini.
Successivamente, i bambini saranno guidati dagli scienziati nello svolgimento di un laboratorio scientifico interattivo,
nel quale potranno tutti svolgere degli esperimenti scientifici in prima persona.

Il tema del laboratorio scelto è “Nel cielo ed oltre” in linea con l’argomento della nostra prima unitĂ  didattica relativa all’habitat dell’aria.
– Spettacolo: “Una divertente missione spaziale”: il Professore ed il suo assistente raccontano cosa è
capitato durante il loro viaggio nello spazio ed in quali situazioni si siano trovati, facendo scoprire ai
bambini alcune caratteristiche salienti dei pianeti del Sistema Solare.
– Laboratorio: “Aria fantastica”: non si vede, ma è tutta intorno a noi! In questo laboratorio i bambini
dimostreranno sperimentalmente la presenza dell’aria e ne scopriranno alcune caratteristiche specifiche,
quali ad esempio, gli “strani” effetti del principio fisico di Bernoulli applicato all’aria.
Il COSTO DEL LABORATORIO E’ DI 16,00 EURO A BAMBINO, per l’adesione rivolgersi in segreteria.

Il laboratorio si terrĂ  il giorno giovedì 9 Novembre nell’arco della mattinata qui a scuola.