PROGETTO “ CRESCERE GIOCANDO ”
Sport, attività motoria, giochi individuali e di squadra
Si è evidenziata l’importanza dell’ Educazione Motoria nella Scuola dell’
Infanzia.
Attraverso essa, ma anche attraverso i vari progetti, sempre più numerosi, nelle
scuole viene finalmente riscoperto il gioco e i suoi valori ,viene dedicata più
attenzione al mondo del bambino, ai suoi interessi e alle sue motivazioni e si
evidenzia che il bambino ha voglia di muoversi, di confrontarsi con gli altri, di
affinare le capacità senso percettive e gli schemi motori e posturali, di conoscere
gesti e movimenti nuovi, in funzione di una preparazione multilaterale.
Inoltre il gioco è collettivo e quindi ancora più incisivo perché racchiude in se
l’attività primaria di una forma sociale che ha bisogno per la propria sopravvivenza
di elaborare regole collettive. Questa sequenza logica stride un po’ con la natura
condizionale egocentrica del bambino che frequenta la scuola, ma è fondamentale
costruire per lui le condizioni ambientali dove possa arrivare ad elaborare una
definizione collettiva di regole di cooperazione piuttosto che di opposizione, per
garantire una morale di reciprocità e di collaborazione.
ll gioco e lo sport, sono infatti mediatori e facilitatori di relazioni ed incontri, e
fondamentali per la trasmissione ai bambini di alcuni principi quali il rispetto, per sé
e per l’avversario, la lealtà, il senso di appartenenza e la responsabilità
(il valore della cooperazione e del lavoro di squadra), il controllo dell’aggressività, la
negazione di qualunque forma di violenza, il rispetto per l’ambiente.
L’obiettivo tecnico è educare le potenzialità motorie del bambino attraverso il
gioco-sport.
Il raggiungimento degli obiettivi specifici è reso possibile quindi, proprio dal fatto
che si tratta di un gioco ed è proprio attraverso questa forma educativa che i
bambini apprendono più facilmente sia della propria DIMENSIONE MOTORIA (fattori
percettivi, esecutivi, coordinazione motoria), sia quella COGNITIVA (fattori di
osservazione, di analisi, di interpretazione dei problemi attraverso il gioco), sia
quella RELAZIONALE (impegno affettivo, scoperta dell’altro, apprendimenti sociali).
COSTI
Il corso inizia a Ottobre e termina a Maggio con cadenza mono settimanale. Per aderire al corso è necessaria la firma del genitore sul foglio che metteremo in bacheca e il pagamento ( l’adesione al corso è valida per tutto l’anno scolastico senza possibilità di recesso).
Il costo del corso è di 110,00 euro totali da saldare in segreteria entro il 30 Settembre 2023.